Categoria:Eventi

Bando Fondazione Comunitaria Lodi

E’ con grande piacere che informiamo di avere raggiunto e superato l’obiettivo di raccolta fondi posto alla nostra associazione in questo Bando. Ringraziamo la Fondazione Comunitaria per il contributo che darà alla prima fase del Progetto di Restauro del Mortorino, contributo che metterà a disposizione del progetto medesimo (insieme a quelli forniti dal Comune e dal Quadriportico) ben tre euro per ogni euro raccolto sul territorio!! Ringraziamo pertanto in particolare tutti coloro che hanno con passione, affetto e lungimiranza dato il proprio personale supporto affinché questo risultato potesse essere conseguito. Vi terremo aggiornati sull’apertura del cantiere (stiamo lavorando perché ciò possa avvenire nei prossimi giorni) e sull’andamento lavori. Grazie ancora a tutti

Sanfio Night

Notte bianca Sabato, 26 agosto a San Fiorano! Dalle 19:30 alle due di notte festeggeremo insieme quella che è ormai l’occasione consolidata delle “notti bianche sanfioranesi”. Nel quadro degli eventi organizzati per questa serata dal comune di San Fiorano saremo infatti presenti anche noi come Quadriportico con un nostro banco nel quale verrà esposta una parte significativa del fondo della biblioteca personale del Conte Pio Barbiano di Belgioioso, erede Pallavicino Trivulzio, donataci in beneficenza alcune settimane fa. I libri di varia tipologia, da quelli d’arte ai libri di viaggio, da quelli di storia ai libri per bambini, di diverse epoche, dai primi del Novecento ad oggi, saranno messi in vendita in questa occasione speciale a prezzi simbolici per categoria con l’obiettivo di aiutare il Quadriportico a raccogliere i fondi necessari per il progetto Fondazione Comunitaria di Lodi dedicato al restauro del Mortorino. Vi aspettiamo numerosi

I Dialoghi

E’ in uscita con il nuovo anno il primo volume della collana I Dialoghi sul Mortorino di San Fiorano.

La collana è una iniziativa editoriale ideata dalla nostra associazione per contribuire alla valorizzazione del patrimonio storico, artistico, culturale e ambientale del territorio sanfioranese. Abbiamo voluto promuovere nella comunità scientifica e tra gli appassionati di storia locale una serie di ricerche, studi e approfondimenti su diverse tematiche riguardanti San Fiorano e il suo patrimonio. Questo volume è il primo interamente dedicato al progetto di salvaguardia del Mortorino.

La collana sarà uno spazio preciso e un momento costante di relazione che Il Quadriportico ha inteso attivare con i propri soci.

Sagra di San Fiorano

Nel corso delle manifestazioni organizzate in occasione della Sagra di San Fiorano, ci preme segnalarvi in particolare l’incontro promosso dall’Associazione Il Quadriportico che si terrà

Domenica 8 maggio 2022

ore 16:30 a San Fiorano

presso il Mortorino

Due gli obiettivi:

  • presentare l’Associazione, la nostra missione, i nostri valori, i nostri piani operativi. La salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio storico, artistico, culturale ed ambientale di San Fiorano è la missione fondamentale della nostra Associazione. Il luogo in cui si svolgerà questo evento, il Mortorino, autentico gioiello del Settecento lombardo, ed in particolare la sua Via Crucis, versano in condizioni drammatiche di conservazione e necessitano di un importante intervento di restauro.
  • visitare ed ammirare una interessante Mostra Fotografica intitolata “Dentro la prima zona rossa” del fotografo Marzio Toniolo, allestita nella Chiesina sanfioranese (a 10 metri dal Mortorino). E’ un piacere per noi ospitare in questa occasione l’autore Marzio Toniolo, il primo fotoreporter a documentare fin dagli inizi la prima zona rossa imposta in seguito al diffondersi della pandemia Covid19, lavoro che gli è valso il Premio Internazionale Flaiano 2020 Speciale per il Giornalismo. La mostra sarà aperta per tutta la durata della sagra sanfioranese (con inaugurazione il 30 aprile) ma la domenica 8 maggio sarà speciale perché avremo con noi l’autore per una breve presentazione delle ragioni e dei valori della mostra stessa e per “accompagnare” personalmente chiunque volesse visitarla mettendosi a disposizione per rispondere alle domande dei visitatori.

Sankt Florian sempre più vicino

In occasione della sagra del patrono, la comunità di San Fiorano ha accolto con gioia sua Ecc.Rev.ma Padre Johannes Holzinger, abate di Sankt Florian in Austria, in visita nel paese lodigiano da venerdi 29 aprile a domenica 1 maggio. L’associazione Il Quadriportico ha organizzato per il presule e per i suoi due accompagnatori, Christine e Dieter Essl, una visita guidata al Mortorino illustrando gli affreschi della Via Crucis ed il progetto di restauro. In seguito gli ospiti austriaci hanno avuto modo di visitare la Chiesa Parrocchiale ed il sepolcro dei Pallavicino. L’intera comunità sanfioranese considera questa primo momento di contatto molto importante e si augura possano esserci in futuro altre occasioni di riflessione comune sulla storia e sulle tradizioni che tanto avvicinano il borgo lodigiano ai luoghi in cui Floriano di Lorch è andato incontro al martirio.

Marzio

Dentro la prima zona rossa

E’ stata inaugurata ieri 16 febbraio 2022 presso il Soave di Codogno (LO) e proseguirà fino al 2 marzo prossimo la mostra fotografica “Dentro la prima zona rossa” realizzata da Marzio Tonolo. (www.marziotoniolo.com) Classe 1984, residente a San Fiorano dal 2018, Marzio Toniolo è stato il primo fotoreporter a documentare fin dall’inizio la prima zona rossa imposta in seguito al diffondersi della pandemia Covid19, operazione che gli è valsa il Premio Internazionale Flaiano 2020 Speciale per il Giornalismo.

A due anni di distanza dalla tremenda esperienza che ha colpito il nostro territorio, la mostra è un’occasione per trasformare il lavoro documentaristico di Marzio Toniolo in una riflessione personale sulle dinamiche introspettive che si sono sviluppate in seguito alla zona rossa. Non un racconto sul dolore, ma una riflessione su come le circostanze del lockdown sono state vissute, tra restrizioni e rispetto delle regole, dalla sua famiglia attraverso il vissuto delle quattro generazioni che la compongono. La mostra è organizzata col patrocinio del Comune di Codogno insieme alla Fondazione Soleterre che ha lanciato un fondo per il supporto psicologico Covid 19 per aiutare coloro che hanno riportato conseguenze psicologiche e economiche derivanti dalla malattia.

Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 10 alle 19, con ingresso gratuito.

Sabato 19 febbraio alle ore 17, si terrà un incontro sul tema “Adolescenti e Covid-19” con Damiano Rizzi (presidente Fondazione Soleterre e psicoterapeuta dell’età evolutiva), Marzio Toniolo (fotografo e insegnante), Giulio Costa (psicoterapeuta di Fondazione Soleterre), Alessio Lasta.

Marzio Toniolo

error: Content is protected !!