Categoria:Progetti di restauro

Novità per il Mortorino

Siamo orgogliosi per essere stati presi in considerazione dalla Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi onlus per il Bando Tutela Patrimonio Storico e Artistico 2023. Al Mortorino di San Fiorano la Fondazione ha infatti destinato un contributo di 9.000 € per il risanamento delle murature interne interessate da gravi problemi conservativi che rischiano di compromettere definitivamente il ciclo pittorico della Via Crucis di G. B. Ronchelli rappresentata al suo interno. L’intervento costituisce il primo tassello per l’avvio del progetto di recupero complessivo su scala architettonica dell’antico chiostro cimiteriale e del ciclo pittorico stesso. Ai fondi messi a disposizione dalla Fondazione si andranno a sommare quelli erogati dal Comune e dalla nostra Associazione. Ma un contributo ce lo aspettiamo anche da tutti voi, da tutti coloro che hanno a cuore la salvaguardia di questo prezioso bene del nostro paese.

Vai sul sito della Fondazione per vedere come.

https://www.fondazionelodi.org/progetto/il-mortorino-di-san-fiorano/

Art Bonus

Il Comune di San Fiorano ha aperto ufficialmente una campagna di sostegno al progetto di restauro del Mortorino ed in particolare della Via Crucis affrescata sui muri del quadriportico. La campagna è inserita all’interno del sistema promosso dal Ministero dei Beni Culturali, l’Art Bonus, quale sostegno del mecenatismo a favore del patrimonio culturale.

Chi effettua erogazioni liberali in denaro per il sostegno della cultura, come previsto dalla legge, potrà godere di importanti benefici fiscali sotto forma di credito di imposta.

Conferenza sul restauro del Mortorino

Il 23 ottobre scorso si è tenuta l’ultima di un ciclo di cinque conferenze legate alla mostra dedicata a Pietro Antonio Magatti intitolata “Dalla cura del corpo alla cura dell’anima”, organizzata nel bellissimo e storico edificio del vecchio ospedale di Codogno, il Soave. Il ciclo si era aperto un mese prima con la lectio magistralis proprio sul Magatti tenuta da Vittorio Sgarbi e si è concluso appunto il 23 ottobre con una conferenza dal titolo “Il recupero del Mortorino di San Fiorano: una sfida per tutti”, tenuta dal Dr Filippo Piazza, storico dell’arte e funzionario presso la Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio delle provincie di Cremona, Mantova e Lodi. Nella bella sala del Soave, piena in tutti gli ordini di posti di un pubblico molto attento, l’iniziale silenzio del Dr Piazza, da lui tenuto volutamente per accompagnare lo scorrere di una serie di slide sulla disastrosa situazione degli affreschi del Mortorino, ha rappresentato in modo efficace il senso di sconforto di fronte a tale condizione di degrado. Al termine della conferenza sono interveuti la restauratrice Gabriella Mantovani, il Presidente del Quadriportico Giuseppe Zambarbieri ed il sindaco Ghidelli. (nella foto da sx a dx Andrea Ragosta, Filippo Piazza, Fabio Zignani Giuseppe Zambarbieri e Gabriella Mantovani – sullo sfondo copia anonima del dipinto “San Pellegrino Laziosi” del Magatti attribuito a Ronchelli in mostra al Soave).

https://www.facebook.com/VisitCodogno/

error: Content is protected !!