Valorizzazione del Patrimonio Immateriale

Valorizzazione del Patrimonio Immateriale

Il 23 luglio il sindaco Mario Ghidelli e Gabriella Mantovani, in rappresentanza dell’Associazione Il Quadriportico, hanno partecipato al focus group “Patrimonio culturale immateriale e digitale” organizzato da ICOM Learnig Center nell’ambito del progetto “Valorizzazione del Patrimonio Immateriale”. ICOM nasce come acceleratore di competenze del sistema culturale italiano. Finanziato dall’Unione Europea-Next Generation EU, l’istituto si propone di catalizzare competenze e conoscenze nel settore culturale e creativo italiano, fungendo da punto di incontro tra gli operatori del settore culturale con particolare riguardo all’innovazione e alla trasformazione digitale del settore museale e culturale.

L’incontro si è svolto nella nuova sede nazionale ospitata nel Palazzo di Regione Lombardia presso la Biblioteca Marco Tremaglia e ha visto coinvolti esponenti di diverse istituzioni culturali lombarde, divisi in tre tavoli paralleli: Musei, Archivi, Biblioteche. Si è trattato di un incontro dall’approccio pratico, finalizzato a mettere a confronto le pratiche e gli strumenti adottati dai singoli partecipanti in merito alla trasmissione e salvaguardia del patrimonio immateriale attraverso il digitale.

Al tavolo degli Archivi, coordinato dal dott. Gabriele Locatelli di ANAI (Associazione Nazionale Archivistica Italiana), Mario Ghidelli e Gabriella Mantovani hanno raccontato la nascita e lo sviluppo del progetto dell’Archivio Pallavicino Trivulzio Belgiojoso, portando l’attenzione sull’importanza di essere riusciti a preparare e dar corso a un progetto forte e ben strutturato, che ha consentito al Comune di San Fiorano di ottenere anzitutto la donazione di un archivio privato di grande importanza storica e successivamente – notizia di questi giorni – la destinazione di fondi pubblici per le fasi iniziali dell’allestimento dei locali e del riordino dei documenti. Dal confronto con le esperienze riferite dagli enti partecipanti e dalla discussione moderata dal dott. Locatelli, invece, è stato possibile recepire interessanti spunti di lavoro per il prosieguo dell’attività di studio e valorizzazione dell’archivio stesso, per il coinvolgimento della comunità e il rapporto col contesto territoriale.

Partecipanti: Fondazione ISEC-Istituto per la Storia dell’età Contemporanea di Sesto San Giovanni; Fondazione, NoMus Digital Archives, Centro Studi e Ricerca Musica del ‘900 e Contemporanea di Milano; Museo MAGA, Fondazione Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Gallarate; Archivio Pallavicino Trivulzio Belgiojoso, Comune di San Fiorano; dott.ssa Giusy Galatà, Cooperativa CAeB per conto del Comune di Casatenovo (LC). 

Share this content:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!